concerti delle abbazie

  • Home
  • Il Festival
    • Trasparenza
  • Biglietti
  • Stagione 2021
  • Edizioni Passate
  • Partner e Sponsor
  • Contatti
  • PARTECIPA AL SONDAGGIO
  • Français (France)
  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)

concerti delle abbazie

  • Home
  • Il Festival
    • Trasparenza
  • Biglietti
  • Stagione 2021
  • Edizioni Passate
  • Partner e Sponsor
  • Contatti
  • PARTECIPA AL SONDAGGIO

Bach tra classico e jazz

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

Ettore Pellegrino - direttore e violino solista

Teatro Comunale, Atri
Domenica 22 agosto ore 18.00

JOHANN SEBASTIAN BACH: INTEGRALE DEI CONCERTI PER VIOLINO

Concerti per violino e orchestra BWV 1041 – 1042 – 1043

L’immensa produzione di J. S. Bach è una pietra miliare nella musica di tutti i tempi, un ideale di studio, ricerca e confronto per ogni esecutore. Delle sue composizioni per violino e orchestra, il nostro tempo conserva solo tre versioni originali: il Concerto per due violini BWV 1043, il Concerto in la minore BWV 1041, ed il Concerto per violino solo in mi maggiore BWV 1042. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese raccoglie la sfida per presentare al pubblico Concerti che, ispirati all'esempio italiano ed in particolare quello di Vivaldi, sapranno emozionare il pubblico con scelte espressive dove il violino si esprime non come strumento solista in senso moderno, ma come strumento concertante capace di rivaleggiare in bravura con gli altri.

JOHANN SEBASTIAN BLUES

Due concerti di Bach trascritti e arrangiati da Roberto Molinelli in versione blues
- J. (AZZIN’) - S. (WINGIN’) BACH! - BWV 1041 (J.S. BACH)
- JOHANN SEBASTIAN BLUES - BWV 1042 (J.S. BACH)
Roberto Molinelli direttore
Ettore Pellegrino violino solista - Trio Nosso Brasil

Piazza Duchi d’Acquaviva, Atri
Domenica 22 agosto ore 21.15
Apertura porte ore 20.00

I Concerti per Violino (BWV 1041 e 1042) di Johann Sebastian Bach presentati in una originale doppia lettura, in versione Classica e Jazz. Il M° Roberto Molinelli ne offre una trasposizione musicale Swing, fondendo alla performance dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese l’armonia di un Trio Jazz composto da chitarra, basso e batteria. Il progetto artistico, partendo dall’idea di onorare gli elementi contrappuntistici della scrittura originale, immagina e definisce un mondo ritmico nuovo e coinvolgente che passa dall’irresistibile fascino dello swing al sognante e lirico secondo movimento del concerto in LA minore, qui ricomposto sul suadente ritmo di Chacarera lenta. La rappresentazione musicale, dove l’originale e la variazione si affiancano e si sovrappongono senza mai cancellare la propria identità, riesce a tener distinte le rispettive caratteristiche e, al contempo, trovare un naturale e originale punto di incontro di cui anche i titoli “J.(azzin’) S.(wingin’) Bach” e “Johann Sebastian Blues” sanno dar conto.

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

Roberto Molinelli - direttore
Ettore Pellegrino - violino solista

Trio Nosso Brasil
Gianluca Persichetti – chitarra
Stefano rossini – batteria, percussioni
Matteo Esposito - basso

ROBERTO MOLINELLI

Direttore d’orchestra, compositore e violista. Fin da giovanissimo suona come solista con orchestre e in recitals con pianoforte, vincendo allo stesso tempo primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali ed esibendosi in alcune delle più prestigiose sale da concerto italiane (Sala Verdi e Teatro alla Scala - Milano, Teatro Comunale - Bologna, Parco della Musica – Roma, e altre) ed estere. Sue registrazioni discografiche hanno ottenuto il premio di “CD del mese” tra tutte le recensioni della rivista “CD Classica”, leader del settore, e ottime recensioni su periodici italiani ed esteri, tra cui “Piano Time” (Italia), “Diapason” (Francia), “Fanfare” (U.S.A.), “The clarinet” (U.S.A.). RAI International ha recentemente dedicato alle sue opere e alle sue incisioni un’intera trasmissione condotta da Valentina Lo Surdo. Nel settembre 2015 ha diretto il concerto evento di Josè Carreras a Matera, capitale europea della cultura 2019, prima tappa del tour mondiale del celebre tenore spagnolo, evento di grande successo, presentato da Michele Mirabella. Molte sue première sono state eseguite da alcune delle più importanti orchestre sinfoniche internazionali in sedi illustri: Carnegie Hall di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Kremerata Baltica di Gidon Kremer, Moscow Chamber Orchestra, I Concerti Euroradio, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Pavarotti di Modena, Ministero dei Beni Culturali-Roma, Teatro Hermitage di San Pietroburgo, Ural Philharmonic Orchestra, National Chamber Orch. Of Armenia, Norwalk Symphony Orchestra, Teatro de Las Bellas Artes di Città del Messico, Auditorium RadioTV Slovenia, The Presidential Symphony Orchestra Concert Hall di Ankara, Orch. Sinf. Dei Paesi Bassi, I Suoni delle Dolomiti, Orch. Haydn Orchester, Orch. Sinfonica Rossini, Orch. di Padova e del Veneto, Orch. Filarmonica Marchigiana, Orch. Sinfonica di Sanremo, Orch. Regionale del Lazio, Orch. Sinfonica Abruzzese, Orch. Sinfonica di Bari. Numerose sono inoltre le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music. A un anno dalla scomparsa del celebre pianista e compositore Armando Trovajoli, è stato chiamato, in qualità di direttore d’orchestra e di compositore, a rendergli omaggio in una serie di concerti con la partecipazione dell’attore Enrico Montesano, riscrivendo per orchestra sinfonica molti dei lavori del maestro Trovajoli composti per il cinema e per il teatro. Ha intrapreso collaborazioni anche con famosi artisti della popular music come Tony Hadley, Belinda Davids, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Alexia, Mario Lavezzi, Giò Di Tonno, e ha composto musiche per Cinema e TV. Con l’attore e cantante Neri Marcorè e gli GNU Quartet, ha diretto “Come una specie di sorriso”, tributo sinfonico a Fabrizio De Andrè.

TRIO NOSSO BRASIL

Il Trio “Nosso Brasil” nasce nel 1995 ed ha radici nella continua ricerca ed approfondimento della cultura, degli stili e degli autori della Musica Popolare Brasiliana, in una rilettura e interpretazione personale e originale. Hanno realizzato insieme 2 CD: "Esperanto" (1996) e "Itinerario Brasile" (2005) e Le loro individuali e molteplici esperienze professionali arricchiscono le performance “live”. Il CD Itinerario Brasile è stato presentato al “festival di Frascati”, (2006) interamente dedicato alla musica brasiliana. Ai concerti del Trio hanno partecipato artisti brasiliani di fama internazionale quali, Sergio Galvao, Daneila Spielmann, Ana Costa, Lena Machado, Thais Motta, Guinga, Luis Agudo, Irio de Paula, Rosalia de Souza, Pedro Ferreira, Rogerio Bottermaio, Themis Rocha, e alcuni tra i maggiori jazzisti italiani quali Maurizio Giammarco, Fabio Zeppetella, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Barbara Casini, Stefania Tallini. Henry Cook. Il Trio ha avuto anche la partecipazione straordinaria di Lina Sastri, Patrick Rossi Gastaldi e Giampiero Ingrassia. Hanno ideato e realizzato un "Seminario di Musica Brasiliana", con cadenza annuale, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE

Il 4 novembre 1970, all’Aquila, viene costituita l’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), elemento prioritario di un vasto progetto ideato da Nino Carloni nell’immediato dopoguerra che intendeva realizzare all’Aquila un centro di cultura musicale nel quale la produzione, la distribuzione, la didattica della musica realizzassero un punto di riferimento per l’intera regione allargandosi poi alle realtà limitrofe fino ad un incontro e a un confronto nel livello nazionale ed internazionale. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese nasce all’indomani della comparsa degli enti Regione a statuto ordinario e già nel nome manifesta l’intento di essere espressione reale della volontà di rinnovamento musicale di tutto l’Abruzzo e dei territori vicini. Il debutto musicale avviene a l'Aquila, nella Basilica di San Bernardino il 21 Aprile 1974 con la direzione del M° Gianluigi Gelmetti e il pianista Antonello Neri. Il 17 luglio 1975, l’ISA viene riconosciuta quale Istituzione Concertistico-Orchestrale dotata di propria orchestra stabile. Il progetto dell’Avvocato Carloni che aveva già portato alla creazione di altre importanti istituzioni musicali - la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” (1946) e l’orchestra da camera I Solisti Aquilani diretti dal M° Vittorio Antonellini (1968) - l’istituzione di una cattedra di Storia della Musica presso l’Università dell’Aquila e la nascita del Conservatorio “A. Casella” (1968) raggiungeva così compiutezza.

ETTORE PELLEGRINO

Ettore Pellegrino unisce all’attività concertistica quella di organizzatore musicale di stagioni liriche, stagioni sinfoniche, tour internazionali e festival. Ha realizzato, nell’ultimo decennio, oltre 500 concerti in Italia e all’estero, tournée con gruppi cameristici, opere liriche, progetti per le scuole, progetti di formazione, festival, corsi di perfezionamento musicale, progetti speciali, singoli eventi, collaborando con numerose e prestigiose realtà musicali nazionali e internazionali tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, i teatri e le stagioni concertistiche di diverse città italiane. Dal 2012 ricopre il ruolo di Direttore Artistico della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino di Chieti, per il quale realizza stagioni liriche, concertistiche, eventi e festival. Dal gennaio 2011 all’agosto 2015 ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico della ICO Orchestra Sinfonica Abruzzese, per la quale ha organizzato cicli di concerti a tema, concerti per i giovani, stagioni concertistiche, festival estivi, reti e cicli di concerti su scala regionale e interregionale, progetti speciali.

COME ARRIVARE AL CONCERTO

COSA PORTARE

mascherina da indossare nell’area concerto fino al raggiungimento del posto. Maglioncino, copricapo, spray antizanzare. Ricordiamo di portare un sacchetto per i propri rifiuti e di rispettare l'ambiente.

COSA PUOI FARE PRIMA DEL CONCERTO

La cittadina ducale di Atri è un autentico gioiello!
Nel seguente link troverai tutte le info necessarie per visitare tutte le bellezze locali.
Info: http://www.rivieradeiborghi.it/il-nostro-territorio/atri/
Nel link seguente tutte le info per trovare i migliori ristoranti
https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g1078174-Atri_Province_of_Teramo_Abruzzo.html

Se invece desideri un’esperienza con visita guidata e aperitivo visita il sito http://www.virate.it/

Acquista il tuo biglietto ora!

VAI ALLA BIGLIETTERIA

Partecipa al sondaggio

Partecipa al sondaggio

Concerti delle Abbazie

  • Il Festival
  • Edizioni Passate
  • Partner e Sponsor
  • Contatti

Edizioni Passate

  • Edizione 2020
  • Edizione 2019
  • Edizione 2018
  • Edizione 2017
  • Edizione 2016
  • Edizione 2015
  • Vedi tutte...

Contatti

Concerti delle Abbazie
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 340 673 2061

Concerti delle Abbazie | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. +39 340 673 2061
Cookies Policy

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI. PROSEGUENDO NE ACCETTI IL LORO UTILIZZO.

Clicca qui per saperne di più

Approvo

cookies policy

Cookie Policy

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito. Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di sessione:

I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Lemon srl utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Lemon srl non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Lemon srl a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Lemon srl si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Questi cookie permettono di raccogliere dati aggregati relativi all'uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l'obiettivo di migliorare le performance e il layout del sito. Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.

Questo sito utilizza i cookie di Google

  • Tipi di cookie utilizzati da Google
  • Servizi di Google

Posso disabilitare i cookie?

Certo, ma perderai alcune funzionalità e preferenze che potresti aver settato sul sito. Per disabilitare i cookie basterà entrare nelle preferenze del tuo browser e seguire le istruzioni che ogni browser riporta nella guida.

Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati:

  • Internet Explorer
  • Firefox
  • Chrome
  • Safari

È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d'uso del dispositivo.

L'utilizzo di Google Analytics e AdWords

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies" per consentirci di analizzare come gli utenti utilizzano il sito, permettendoci di migliorare il nostro servizio con gli opportuni accorgimenti.
Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per i nostri amministratori web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Utilizzando il presente sito web e confermando nel banner in primo piano del sito, voi acconsentite all'utilizzo dei cookie per fornire le funzionalità sopra indicate
Per disabilitare l'utilizzo di Google Analytics durante le vostre sessioni di navigazione sul sito è possibile farlo installando un plugin sul vostro browser. Potete farlo partendo da questo link e seguendo le istruzioni: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it

Modificare Cookies sul Browser

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser. E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto.