concerti delle abbazie

  • Home
  • Le Festival
  • Des billets
  • Saison 2021
  • Éditions précédentes
  • Partenaire et Sponsoriser
  • Contacts
  • Participer à l'enquête
  • Français (France)
  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)

concerti delle abbazie

  • Home
  • Le Festival
  • Des billets
  • Saison 2021
  • Éditions précédentes
  • Partenaire et Sponsoriser
  • Contacts
  • Participer à l'enquête

Bach tra classico e jazz

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

Ettore Pellegrino - direttore e violino solista

Teatro Comunale, Atri
Domenica 22 agosto ore 18.00

JOHANN SEBASTIAN BACH: INTEGRALE DEI CONCERTI PER VIOLINO

Concerti per violino e orchestra BWV 1041 – 1042 – 1043

L’immensa produzione di J. S. Bach è una pietra miliare nella musica di tutti i tempi, un ideale di studio, ricerca e confronto per ogni esecutore. Delle sue composizioni per violino e orchestra, il nostro tempo conserva solo tre versioni originali: il Concerto per due violini BWV 1043, il Concerto in la minore BWV 1041, ed il Concerto per violino solo in mi maggiore BWV 1042. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese raccoglie la sfida per presentare al pubblico Concerti che, ispirati all'esempio italiano ed in particolare quello di Vivaldi, sapranno emozionare il pubblico con scelte espressive dove il violino si esprime non come strumento solista in senso moderno, ma come strumento concertante capace di rivaleggiare in bravura con gli altri.

JOHANN SEBASTIAN BLUES

Due concerti di Bach trascritti e arrangiati da Roberto Molinelli in versione blues
- J. (AZZIN’) - S. (WINGIN’) BACH! - BWV 1041 (J.S. BACH)
- JOHANN SEBASTIAN BLUES - BWV 1042 (J.S. BACH)
Roberto Molinelli direttore
Ettore Pellegrino violino solista - Trio Nosso Brasil

Piazza Duchi d’Acquaviva, Atri
Domenica 22 agosto ore 21.15
Apertura porte ore 20.00

I Concerti per Violino (BWV 1041 e 1042) di Johann Sebastian Bach presentati in una originale doppia lettura, in versione Classica e Jazz. Il M° Roberto Molinelli ne offre una trasposizione musicale Swing, fondendo alla performance dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese l’armonia di un Trio Jazz composto da chitarra, basso e batteria. Il progetto artistico, partendo dall’idea di onorare gli elementi contrappuntistici della scrittura originale, immagina e definisce un mondo ritmico nuovo e coinvolgente che passa dall’irresistibile fascino dello swing al sognante e lirico secondo movimento del concerto in LA minore, qui ricomposto sul suadente ritmo di Chacarera lenta. La rappresentazione musicale, dove l’originale e la variazione si affiancano e si sovrappongono senza mai cancellare la propria identità, riesce a tener distinte le rispettive caratteristiche e, al contempo, trovare un naturale e originale punto di incontro di cui anche i titoli “J.(azzin’) S.(wingin’) Bach” e “Johann Sebastian Blues” sanno dar conto.

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

Roberto Molinelli - direttore
Ettore Pellegrino - violino solista

Trio Nosso Brasil
Gianluca Persichetti – chitarra
Stefano rossini – batteria, percussioni
Matteo Esposito - basso

ROBERTO MOLINELLI

Direttore d’orchestra, compositore e violista. Fin da giovanissimo suona come solista con orchestre e in recitals con pianoforte, vincendo allo stesso tempo primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali ed esibendosi in alcune delle più prestigiose sale da concerto italiane (Sala Verdi e Teatro alla Scala - Milano, Teatro Comunale - Bologna, Parco della Musica – Roma, e altre) ed estere. Sue registrazioni discografiche hanno ottenuto il premio di “CD del mese” tra tutte le recensioni della rivista “CD Classica”, leader del settore, e ottime recensioni su periodici italiani ed esteri, tra cui “Piano Time” (Italia), “Diapason” (Francia), “Fanfare” (U.S.A.), “The clarinet” (U.S.A.). RAI International ha recentemente dedicato alle sue opere e alle sue incisioni un’intera trasmissione condotta da Valentina Lo Surdo. Nel settembre 2015 ha diretto il concerto evento di Josè Carreras a Matera, capitale europea della cultura 2019, prima tappa del tour mondiale del celebre tenore spagnolo, evento di grande successo, presentato da Michele Mirabella. Molte sue première sono state eseguite da alcune delle più importanti orchestre sinfoniche internazionali in sedi illustri: Carnegie Hall di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Kremerata Baltica di Gidon Kremer, Moscow Chamber Orchestra, I Concerti Euroradio, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Pavarotti di Modena, Ministero dei Beni Culturali-Roma, Teatro Hermitage di San Pietroburgo, Ural Philharmonic Orchestra, National Chamber Orch. Of Armenia, Norwalk Symphony Orchestra, Teatro de Las Bellas Artes di Città del Messico, Auditorium RadioTV Slovenia, The Presidential Symphony Orchestra Concert Hall di Ankara, Orch. Sinf. Dei Paesi Bassi, I Suoni delle Dolomiti, Orch. Haydn Orchester, Orch. Sinfonica Rossini, Orch. di Padova e del Veneto, Orch. Filarmonica Marchigiana, Orch. Sinfonica di Sanremo, Orch. Regionale del Lazio, Orch. Sinfonica Abruzzese, Orch. Sinfonica di Bari. Numerose sono inoltre le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music. A un anno dalla scomparsa del celebre pianista e compositore Armando Trovajoli, è stato chiamato, in qualità di direttore d’orchestra e di compositore, a rendergli omaggio in una serie di concerti con la partecipazione dell’attore Enrico Montesano, riscrivendo per orchestra sinfonica molti dei lavori del maestro Trovajoli composti per il cinema e per il teatro. Ha intrapreso collaborazioni anche con famosi artisti della popular music come Tony Hadley, Belinda Davids, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Alexia, Mario Lavezzi, Giò Di Tonno, e ha composto musiche per Cinema e TV. Con l’attore e cantante Neri Marcorè e gli GNU Quartet, ha diretto “Come una specie di sorriso”, tributo sinfonico a Fabrizio De Andrè.

TRIO NOSSO BRASIL

Il Trio “Nosso Brasil” nasce nel 1995 ed ha radici nella continua ricerca ed approfondimento della cultura, degli stili e degli autori della Musica Popolare Brasiliana, in una rilettura e interpretazione personale e originale. Hanno realizzato insieme 2 CD: "Esperanto" (1996) e "Itinerario Brasile" (2005) e Le loro individuali e molteplici esperienze professionali arricchiscono le performance “live”. Il CD Itinerario Brasile è stato presentato al “festival di Frascati”, (2006) interamente dedicato alla musica brasiliana. Ai concerti del Trio hanno partecipato artisti brasiliani di fama internazionale quali, Sergio Galvao, Daneila Spielmann, Ana Costa, Lena Machado, Thais Motta, Guinga, Luis Agudo, Irio de Paula, Rosalia de Souza, Pedro Ferreira, Rogerio Bottermaio, Themis Rocha, e alcuni tra i maggiori jazzisti italiani quali Maurizio Giammarco, Fabio Zeppetella, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Barbara Casini, Stefania Tallini. Henry Cook. Il Trio ha avuto anche la partecipazione straordinaria di Lina Sastri, Patrick Rossi Gastaldi e Giampiero Ingrassia. Hanno ideato e realizzato un "Seminario di Musica Brasiliana", con cadenza annuale, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE

Il 4 novembre 1970, all’Aquila, viene costituita l’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), elemento prioritario di un vasto progetto ideato da Nino Carloni nell’immediato dopoguerra che intendeva realizzare all’Aquila un centro di cultura musicale nel quale la produzione, la distribuzione, la didattica della musica realizzassero un punto di riferimento per l’intera regione allargandosi poi alle realtà limitrofe fino ad un incontro e a un confronto nel livello nazionale ed internazionale. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese nasce all’indomani della comparsa degli enti Regione a statuto ordinario e già nel nome manifesta l’intento di essere espressione reale della volontà di rinnovamento musicale di tutto l’Abruzzo e dei territori vicini. Il debutto musicale avviene a l'Aquila, nella Basilica di San Bernardino il 21 Aprile 1974 con la direzione del M° Gianluigi Gelmetti e il pianista Antonello Neri. Il 17 luglio 1975, l’ISA viene riconosciuta quale Istituzione Concertistico-Orchestrale dotata di propria orchestra stabile. Il progetto dell’Avvocato Carloni che aveva già portato alla creazione di altre importanti istituzioni musicali - la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” (1946) e l’orchestra da camera I Solisti Aquilani diretti dal M° Vittorio Antonellini (1968) - l’istituzione di una cattedra di Storia della Musica presso l’Università dell’Aquila e la nascita del Conservatorio “A. Casella” (1968) raggiungeva così compiutezza.

ETTORE PELLEGRINO

Ettore Pellegrino unisce all’attività concertistica quella di organizzatore musicale di stagioni liriche, stagioni sinfoniche, tour internazionali e festival. Ha realizzato, nell’ultimo decennio, oltre 500 concerti in Italia e all’estero, tournée con gruppi cameristici, opere liriche, progetti per le scuole, progetti di formazione, festival, corsi di perfezionamento musicale, progetti speciali, singoli eventi, collaborando con numerose e prestigiose realtà musicali nazionali e internazionali tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, i teatri e le stagioni concertistiche di diverse città italiane. Dal 2012 ricopre il ruolo di Direttore Artistico della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino di Chieti, per il quale realizza stagioni liriche, concertistiche, eventi e festival. Dal gennaio 2011 all’agosto 2015 ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico della ICO Orchestra Sinfonica Abruzzese, per la quale ha organizzato cicli di concerti a tema, concerti per i giovani, stagioni concertistiche, festival estivi, reti e cicli di concerti su scala regionale e interregionale, progetti speciali.

COME ARRIVARE AL CONCERTO

COSA PORTARE

mascherina da indossare nell’area concerto fino al raggiungimento del posto. Maglioncino, copricapo, spray antizanzare. Ricordiamo di portare un sacchetto per i propri rifiuti e di rispettare l'ambiente.

COSA PUOI FARE PRIMA DEL CONCERTO

La cittadina ducale di Atri è un autentico gioiello!
Nel seguente link troverai tutte le info necessarie per visitare tutte le bellezze locali.
Info: http://www.rivieradeiborghi.it/il-nostro-territorio/atri/
Nel link seguente tutte le info per trovare i migliori ristoranti
https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g1078174-Atri_Province_of_Teramo_Abruzzo.html

Se invece desideri un’esperienza con visita guidata e aperitivo visita il sito http://www.virate.it/

Achetez votre billet maintenant!

ALLER À LA BILLETTERIE

participer à l'enquête

Pparticiper à l'enquête

Éditions précédentes

  • Édition 2020
  • Édition 2019
  • Édition 2018
  • Édition 2017
  • Édition 2016
  • Édition 2015
  • voir tout...

Contacts

Concerti delle Abbazie
E-mail: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
Téléphone: +39 340 673 2061

Concerti delle Abbazie | Email: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser. | Tel. +39 340 673 2061
Cookies Policy